FAMIGLIA: progetto
“ Nazaret”
Il bambino cresceva e si fortificava, pieno di
sapienza, e la grazia di Dio era sopra di lui.
(Lc.2, 4-7; 39-40)
Premessa: La condizione
insoddisfacente dell’educazione cristiana delle nuove generazioni è in gran
parte discendente dal declino nella trasmissione dei valori da parte delle
famiglie. La famiglia, oggi ancor più di
ieri, è un soggetto che necessita di protezione e di sviluppo, sia da parte della
Chiesa che dello Stato, di fronte alle moderne deviazioni o negazioni e minacce
(aborto, divorzio, eutanasia ecc.). Per questa ragione l’Associazione intende
impegnarsi in un’opera di discernimento e di accompagnamento formativo delle
famiglie, perché esse siano più vicine possibili alla famiglia ideale, quella
di Nazaret, perchè diventino sempre più ‘piccole isole di vita cristiana in un mondo incredulo’ e possano così essere significative per
tutte le altre famiglie e per la società. Questo obiettivo può essere raggiunto
attraverso percorsi specifici per far sì che la famiglia diventi sempre di più protagonista
e destinataria della consapevolezza di essere luogo di relazioni autentiche, di
crescita umana e cristiana, di ascolto della Parola di Dio, di accoglienza,
ospitalità e di partecipazione alla costruzione di una comunità umana a “misura
d’uomo’, primo tempio e scuola, sorgente della vita, fondamento dello sviluppo
personale e sociale degli individui, fondato sull’amore. Finalità:
. rendere le famiglie sempre più consapevoli del
dono e della grazia del matrimonio cristiano aiutarle a tenerne viva quella
originalità che rende la famiglia cristiana un’esperienza straordinaria e unica. . costruire percorsi di condivisione, di dialogo,
di formazione e di riscoperta della fede anche attraverso l’aiuto reciproco tra
famiglie nel tempo della prova e della difficoltà. . promuovere nei genitori la consapevolezza del
primario compito di accoglienza e di cura della vita in tutte le sue forme e
stagioni. . sostenere la famiglia
nell’essere “piccola chiesa” che capace di comunicare la buona notizia del
Vangelo sia al proprio interno, attraverso l’educazione della fede dei figli,
sia all’esterno nei confronti delle altre famiglie. . riconoscere e favorire la
soggettività della famiglia sia nella vita della comunità cristiana che in
quella della realtà sociale. . offrire a quanti hanno ricevuto il Sacramento del
Matrimonio un’occasione formativa specifica per loro stessi e perché,
successivamente, possano farsi promotori di pastorale familiare nella loro
parrocchia. Lo stile del gruppo famiglia (o coppie di coniugi)
è quello della condivisione, dell'ascolto reciproco e della vicinanza premurosa
e discreta. Si propongono incontri, non
necessariamente settimanali, di stimolo per continuare poi, ciascuno nella sua
vita e famiglia, ad approfondire le tematiche proposte, con il descritto stile
familiare, da ‘salotto di casa’, che non escluda la partecipazione dei figli e che
prevedano anche momenti di convivialità. In parrocchia, i gruppi adulti di AC dovrebbero
farsi promotori del coinvolgimento dei genitori dei ragazzi dell’ACR, specie
durante le iniziative da questa promosse quali Per quanto concerne la
pastorale sul primo annuncio, sono elementi irrinunciabili e struttura
essenziale delle proposte la testimonianza della carità,
come via privilegiata per l’evangelizzazione, sostenuta da una fede matura e
consapevole, il dialogo schietto e cordiale
con le persone, per far emergere interessi, interrogativi, ansie e speranze,
riflessioni e giudizi, che confluiscono nel desiderio di dare o ridare un senso
alla vita, la narrazione dell’evento pasquale come
la vera, efficace “buona notizia” per colui che la comunica e colui che la
riceve, per l’uomo di oggi e di sempre, il metodo dell’ascolto,
del dialogo e del confronto
con testimoni e coppie più adulte, che si avvarrà dei diversi linguaggi
comunicativi (audiovisivi e multimediali, artistici e musicali)
nella costante ricerca della correlazione tra vita e fede. Destinatari: Tutte le famiglie della parrocchia, in particolare le giovani
coppie. Possibili
iniziative: . Incontri formativi e di spiritualità per coppie seguendo
l’itinerario proposto dall’AC. . Collaborazione con il Parroco nella promozione e animazione
di incontri con i genitori dei bambini dell’iniziazione cristiana (catechismo e
ACR) su tematiche educative e relazionali. . Campo scuola per le famiglie. Strumenti: Rilettura e approfondimento dell’Enciclica
“Humanae vitae” di Paolo VI ed all’Esortazione Apostolica “Familiaris
consortio” di Giovanni Paolo II. Tempi: Tutto
l’anno. Sussidi: Cammini
formativi di AC. Sussidi per la pastorale familiare. Materiale scaricabile: LA FAMIGLIA DEL MONDO (a cura di Giovanna De Carolis) |